BOICOTTIAMO LE ISTITUZIONI GOVERNATIVE FRANCESI!
1995
Il governo francese mostrando un totale disprezzo per il
proprio popolo, per la comunita' internazionale, per la
gente comune che vorrebbe crescere i propri figli in un
mondo migliore:
- prosegue i suoi esperimenti nucleari nel Pacifico;
- continua ad utilizzare il nucleare "civile" come principale
fonte energetica;
- continua a perpetrare i suoi progetti di "ristrutturazione
sociale" nonostante l'eccezionale partecipazione dei
francesi alle manifestazioni di protesta.
Per questo intendiamo togliere, anche se solo parzialmente
e solo per periodi limitati, alle istituzioni governative
francesi i privilegi a cui tanto tengono tutti i potenti, i
signori della guerra, della fame e dell'ingiustizia sociale:
l'accesso ai sempre piu' potenti mezzi comunicativi e ai
canali informativi, quegli stessi privilegi che vengono
negati alla stragrande maggioranza della popolazione
mondiale.
Continueremo le nostre azioni con ogni mezzo necessario,
utilizzando strumenti perfettamente legali, anche se presto
i potenti della Terra, che disprezzano la volonta' dei popoli
dovranno rendersi conto di quanto potenti possano essere
simili mezzi.
Questo e' il primo, ma non sara' l'ultimo degli scioperi
che promuoveremo in rete. Se vuoi essere contattato
per le prossime iniziative spedisci un messaggio al
seguente indirizzo:
Strano.Network@vttvnet.trident.nettuno.it
con subject: Net'Strike
e come testo del messaggio il tuo indirizzo internet
Attacco comunicativo globale - Massive Comunicative Attack
Strano Network
appendice A: elenco dei siti Internet
Elenco dei siti Internet del governo francese:
List of France government Internet Web sites:
Les services Web du Gouvernement Francais
http://www.adit.fr/GOUV/GOUV.html
Le Ministere des Affaires Etrangeres
http://www.france.diplomatie.fr/
Le Ministere de la Culture et de la Francophonie
http://web.culture.fr/
Le Ministere de l'Industrie
http://www.ensmp.fr:80/industrie/
Le Ministere de l'Education Nationale,
de l'Enseignement Superieur, de la Recherche
et de l'Insertion professionnelle
http://www.edutel.fr/
Le Ministere de l'Economie, des Finances
et du plan
http://www.tresor.finances.fr/oat/
Le Ministere de la Sante; publique
et de l'Assurance Maladie
http://www.sante.fr
Electricite de France
http://www.edf.fr/
OECD Nuclear Energy Agency
http://www.nea.fr/
Le serveur WWW de l'Education Nationale
http://www.mesr.fr/
appendice B: fusi orari
Orario e data dello sciopero:
Day and hour of the strike:
Anchorage: from 8:00 to 9:00 a.m. of 21-december-1995
Atene: from 7:00 to 8:00 p.m. of 21-december-1995
Barcellona: from 6:00 to 7:00 p.m. of 21-december-1995
Belgrado: from 6:00 to 7:00 p.m. of 21-december-1995
Berlino: from 6:00 to 7:00 p.m. of 21-december-1995
Bruxells: from 6:00 to 7:00 p.m. of 21-december-1995
Copenaghen: from 6:00 to 7:00 p.m. of 21-december-1995
Montreal: from 0:00 to 1:00 p.m. of 21-december-1995
New York: from 0:00 to 1:00 p.m. of 21-december-1995
Oslo: from 6:00 to 7:00 p.m. of 21-december-1995
Parigi: from 6:00 to 7:00 p.m. of 21-december-1995
Roma: from 6:00 to 7:00 p.m. of 21-december-1995
San Francisco: from 9:00 to 10:00 a.m. of 21-december-1995
San Paolo: from 2:00 to 3:00 p.m. of 21-december-1995
Santiago: from 0:00 to 1:00 p.m. of 21-december-1995
Sidney: from 4:00 to 5:00 a.m. of 22-december-1995
Stoccolma: from 6:00 to 7:00 p.m. of 21-december-1995
Tokio: from 3:00 to 4:00 a.m. of 22-december-1995
Vienna: from 6:00 to 7:00 p.m. of 21-december-1995
Zurigo: from 6:00 to 7:00 p.m. of 21-december-1995
*******
Rumori del Net'Strike - Net'Strike echo
================================================
Attention!!!
You find english translation at the bottom of message!
================================================
Si e' concluso positivamente il primo sciopero internazionale della rete
Internet.
Non ci e' possibile quantificare con sufficiente approossimazione il
numero dei partecipanti on-line, sebbene, dato il numero elevato
di server del governo francese elencati nel nostro comunicato,
si presuppone siano stati diverse migliaia.
Gli effetti dello sciopero sono stati i seguenti:
ore 17.45 accesso veloce ai server francesi.
ore 18.00 primi rallentamenti negli accessi.
ore 18.15 non e' possibile accedere ai due server dell'Educazione
Nazionale e a quello della Sanita.
ore 18.30 ai tre precedenti server si aggiunge per pochi minuti l'impossibilita'
di accedere ai server del Governo, dell'Energia Nucleare e dell'Industria,
mentre si nota un estremo rallentamento nei restanti server ad esclusione di quello delle Finanze.
ore 18.45 non si accede a uno dei due server dell'Educazione Nazionale
a quello della Sanita. Molto rallentati il secondo server dell'Educazione Nazionale
e quello dell'Energia Nucleare. Rallentamenti sensibili negli altri server.
ore 19.00 rimangono inaccessibili uno dei due server dell'Educazione Nazionale
e quello della Sanita', mentre la situazione sembra essersi normalizzata sui restanti server.
Agli effetti "on-line" si aggiunge la partecipazione massiccia dimostrata da utenti
che da tutto il mondo ci hanno spedito moltissimi messaggi di adesione.
Tra questi risalta l'adesione di Bruce Sterling, i compagni dell'ECN di Parigi che
hanno spontaneamente tradotto in francese e distribuito il nostro comunicato,
adesioni da una ventina di stati differenti, oltre a quella di tantissimi singoli o associazioni italiane.
Sulla stampa sono stati pubblicati articoli in cronaca nazionale sulle principali
testate (L'Unita', La Repubblica, La Nazione. Inaspettata l'assenza del quotidiano Il Manifesto).
Controradio e Radio Popolare hanno costantemente seguito l'evolversi dell'iniziativa con anche
collegamenti in diretta durante lo sciopero. La notizia e' stata inoltre diffusa
da numerosi altri network locali e nazionali.
Il nostro comunicato, diffuso per la prima volta giovedi' 14 dicembre ha fatto il giro del
mondo in pochissimi giorni, dimostrando:
- la volonta' diffusa di sostenere iniziative di protesta contro il governo
francese.
- la volonta' da parte dei navigatori delle reti di utilizzare e la potenziale efficacia di
questo strumento di protesta: lo sciopero in rete.
- l'esistenza non solo di reti telematiche, ma di un movimento globale di individui che
hanno a cuore la difesa dalle ingiustizie perpretate nel mondo.
- l'estrema velocita' e capacita' spontanea di organizzazione di tale movimento.
Aggiungiamo, infine, che abbiamo constatato che:
- diversi utenti meno esperti non hanno operato il collegamento nel modo appropriato
(molte persone non hanno configurato a zero la cache memory, andando a far pesare i
loro collegamenti sul proprio hard disk, anziche' su quello dei server francesi).
- esiste la possibilita' di potenziare il traffico sul server scelto con programmi scritti appositamente.
Riteniamo dunque che dall'esito di questa prima "prova" si puo' dedurre che uno
sciopero organizzato in rete (con piu' tempo per diffonderne la notizia o una struttura
organizzativa preventiva, istruzioni dettagliate sulle operazioni da eseguire nel collegamento,
l'uso e la distribuzione di programmi realizzati per l'occasione) puo' essere un valido
strumento di protesta contro ingiustizie internazionalmente riconosciute in quanto tali.
Siamo felici di constatare che in questo caso l'interattivita' di un media quale e' la rete
Internet ha permesso ai propri utenti di far sentire la propria voce non per business,
non per spettacolo, ma per una protesta sociale globale.
Strano Ntwork
Per maggiori informazioni: iscriviti alla specifica m-l su autistici
|

sito precedentemente ospitato da Isole nella Rete
|