Home | Stand By | Plug-In | Dir | Trova | Forum | Petizione | ITLavoroTicker | Newsletter | Info  
  Home Page > Notizie
PI via email, TreSiti, Virgolette...   
Top Week
Largo, arriva MP3Pro!

Freeware e Shareware - Privacy on e offline!

Ogg Vorbis fa 1.0 e sfida MP3Pro

Parte ufficialmente la preselezione

Netscape (ri)comincia da 6.1

 

 
 
Sequestrati tre siti italiani
Ma i materiali illegali che contenevano sono comunque reperibili su decine di altri siti, chat e forum. Le nostre verificheStampa
Segnala via email

20/06/01 - News - Cagliari - Sono stati sottoposti a sequestro dalla Guardia di Finanza di Cagliari i siti italiani Akkattaweb@shop, hotsat e digitalfreesat, il primo ospitato sul network di Aruba e i secondi su quello di Tiscali. A quanto pare, il sequestro è dovuto al fatto che i due siti erano coinvolti in attività pirata sia nel campo tecnologico che commerciale.

Opinioni e commenti
Scrivi nuovo
2
UAHUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUU
che scemo.....
Stando a quanto riferito dalla Guardia di Finanza, entrambi i siti erano gestiti da uno studente di ingegneria elettronica 25enne di Cava dei Tirreni. Questa persona, di cui si conoscono solo le iniziali, D.A., avrebbe utilizzato le proprie conoscenze per mettere in piedi un "florido commercio" di schede e card falsificate per la decrittazione delle trasmissioni satellitari delle pay-tv e altro materiale pirata venduto "sottocosto" rispetto ai prezzi di listino. Il tutto avrebbe reso più di un miliardo e mezzo di lire.

A quanto pare il ragazzo era noto come "Diabolo" ai propri clienti e attraverso i siti metteva in vendita il proprio materiale. Sulla home page del sito campeggiava una email, masdim@hotmail.com, accanto ad un menù "esplicito": filez ird, filez sec, softwarez, documenti, nzs, file x func.

Da una verifica di Punto Informatico, è anche emerso che alcuni suoi messaggi apparsi su forum di ezboard, celebre infrastruttura per la creazione di comunità-forum, sono stati censurati nelle scorse ore, in alcuni casi assieme a tutto il forum in cui erano apparsi. Altri messaggi, altrove, sembrano confermare la natura "ambigua" delle attività del giovane intraprendente studente.

Secondo la Guardia di Finanza, akkattaweb aveva ottenuto 72mila accessi in pochi mesi di attività e hotsat addirittura 200mila.

Una rapida ricerca in rete, comunque, può consentire di entrare facilmente in contatto con molti altri siti, anche non italiani, che offrono codici per la duplicazione di card elettroniche, pay-tv ecc. Disponibili anche molti forum e chat in cui ci si scambiano "idee" e "metodi". Tutti segni evidenti di quanto sia difficile mettere un freno al fenomeno.

Ad ogni modo, pare che ora il ragazzo rischi da tre a cinque anni di carcere per violazione delle leggi sul diritto d'autore e il copyright. Sarebbe anche accusato di intercettazione di comunicazioni elettroniche e distribuzione illegale di codici di accesso a sistemi informativi altrui.
 Stampa | Segnala via email
 
  
 
PI sommario
GPRS: il tempo delle mele
Pentium III: è Tualatin
IIS, un baco che tocca sei milioni di server
La G550 ti poligona la faccia
Fuori la beta 2 di Visual Studio.NET
Microsoft.NET divora il wireless
Microsoft spera nella rete wireless
Banda extralarge? Arriva il satellite
C'è l'xDSL nei progetti delle imprese italiane
Sequestrati tre siti italiani
Hackmeeting: 22-24 giugno a Catania
Dieci nuovi domini internazionali
Ecco i 25 miliardi per la formazione ICT
SMAU: la crescita dell'ICT italiano
Il calvario della banda larga
Cinque siti per navigare

 
 
 Notizia seguente:      Hackmeeting: 22-24 giugno a Catania
Notizia precedente:  C'è l'xDSL nei progetti delle imprese italiane

Riferimenti WEB
Bismark.it presto dissequestrato - Punto Informatico
Aruba chiude d'autorità Tuttobanner? - Punto Informatico
Internet crackdown in Arabia Saudita - Punto Informatico
 
 

 
 
 Altre notizie a tema
20/06/01 Sequestrati tre siti italiani
19/06/01 Napster: il no-copyright non si ferma qui
18/06/01 Contrappunti/ Ma chi crede all'e-musica legale?
18/06/01 Il CD usato costa meno, vende di più
15/06/01 Largo, arriva MP3Pro!
14/06/01 Chiuso il sito-parodia-protesta OCSE.org
14/06/01 IFPI: aumenta la pirateria nel mondo
13/06/01 Le majors del disco indagate dalla UE
08/06/01 Game Boy Advance è già emulato
08/06/01 Quando la pirateria è l'unica strada
08/06/01 Chi può dire come craccare l'anti-pirateria?
07/06/01 Napster consegna il file-sharing alle majors
07/06/01 Dirittodautore.it replica a Somma
06/06/01 L'antipirateria dice: la proprietà privata è un furto
06/06/01 EMI: CD anti-copia. Con variante
04/06/01 Autorità TLC, antipirateria al via
04/06/01 Contrappunti/ Sulla via del crack
04/06/01 Cerf tuona: Europa attenta
01/06/01 Quella musica costa troppo
31/05/01 Viaggio al centro di Echelon
30/05/01 Echelon: situazione peggiore del temuto
28/05/01 Pirateria: BSA scatenata ovunque
28/05/01 Su Napster circolano album tutti interi
28/05/01 Microsoft ammette: non dovevamo spiarvi
 
 

 
 
AVVERTENZA: la riproduzione di illustrazioni e articoli pubblicati da Punto Informatico, nonché la loro traduzione, è riservata e non può avvenire senza espressa autorizzazione dell'editore. L'editore non assume alcuna responsabilità nel caso di eventuali errori contenuti negli articoli o di errori in cui fosse incorso nella loro riproduzione sul sito. Tutte le pubblicazioni su Punto Informatico avvengono senza eventuali protezioni di brevetti d'invenzione; inoltre, i nomi coperti da eventuale marchio registrato vengono utilizzati senza tenerne conto.
 
 
 

    Ricerca    

 
    Time Warp    

    Canali    

ADSL
Bill Gates
Cellulari & C.
Censura
Hacking
Linux
Pirateria
Privacy
Processori
Tariffe
Virus

Altri...


    Rubriche    

Commenti
Directory
Download
Prodotti

Altre...


 
  Home | Stand By | Plug-In | Dir | Trova | Forum | Petizione | ITLavoroTicker | Newsletter | Info  

 
 
 
Redazione: pi@deandreis.it
Main Board Editoriale: Paolo De Andreis, Andrea De Andreis, Alessandro Del Rosso
Illustrazioni di: Luca Schiavoni
Direttore responsabile: Roberto De Andreis

Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 51 del 7.2.1996 - Andrea De Andreis Editore